Canali Minisiti ECM

Lombardia, alle farmacie un ruolo sempre più attivo

Farmacia Redazione DottNet | 31/03/2019 19:03

Aumentano i servizi sanitari offerti direttamente ai pazienti: accordo con la Regione

Le farmacie lombarde si confermano nel ruolo di avamposto del sistema sociosanitario regionale, sia in un' ottica di evoluzione del servizio, sia in quella di vicinanza alle persone. A Palazzo Mezzanotte a Milano Federfarma Lombardia ha organizzato un convegno proprio per fare il punto sulla situazione. A fare gli onori di casa Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia.

"Oggi - ha detto - si rinforza il legame con Regione Lombardia proprio per aumentare quei servizi che la gente già conosce, come il CUP, la telemedicina, l' autoanalisi, conosce la prevenzione che è così importante, come lo screening. Tutte queste cose si fanno in farmacia, ma la farmacia è il luogo del farmaco, quelli che ci hanno allungato la vita, che ci fanno stare meglio. Di tutto questo parleremo con la Regione e faremo grandi progetti per i cittadini". In particolare i progetti di collaborazione che sono in fase di sviluppo riguardano l' erogazione del primo ciclo di terapia, la distribuzione dei vaccini a medici e pediatri di famiglia, l' applicazione di modelli uniformi per l' erogazione di alimenti speciali ai pazienti nefropatici, l' implementazione e l' aggiornamento del dossier farmaceutico all' interno del Fascicolo sanitario elettronico e la stampa del promemoria. In Lombardia, inoltre, i numeri parlano di 2909 farmacie attive, di cui 1979 urbane e 930 rurali. Gli addetti sono 12mila e il fatturato continua a registrare crescita. Un ruolo centrale, sottolineato anche dalla presenza al convegno del presidente della Lombardia, Attilio Fontana, che ha spiegato il senso della relazione tra la Regione e le farmacie.

pubblicità

"La volontà di proseguire in un rapporto che è già da tempo consolidato e che sta dando degli ottimi risultati. Io credo - ha detto il presidente - che veramente il sistema delle farmacie sia la prima porta di accesso al Sistema sanitario regionale e credo debba essere valorizzato, così come deve essere valorizzata la figura del farmacista, che è innanzitutto un professionista con grandi capacità, che devono essere sfruttate fino in fondo". Tra i partner di Federfarma nell' organizzazione dell' evento milanese anche la casa farmaceutica Teva, rappresentata da Salvatore Butti, Senior Director BU Generics, OTC and Portfolio. "Per noi - ci ha spiegato - questo è un proseguimento di attività che ormai stiamo svolgendo da alcuni anni sia a livello locale sia a livello nazionale con Federfarma, perché la missione io valore di Teva è aiutare le persone ogni giorno a stare meglio e la farmacia è il tramite migliore per poter andare incontro alle esigenze del paziente e quindi con Federfarma c' è una collaborazione che prosegue con tanti progetti che vanno dalla prevenzione allo screening, ad alcune attività fatte proprio nelle farmacie milanesi, qualificandole come centri antifumo in collaborazione con l' Istituto dei tumori". Un altro aspetto importante della relazione tra le farmacie e la Regione riguarda la presa in carico dei malati cronici, tema rilevante, sul quale i farmacisti stanno facendo la propria parte.

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"